Categorie
Attività virtuose
News
Nuovo anno, nuovo progetto. Con l’inizio del 2015 è arrivato a Milano “Salvacarta”, il cui nome dice già tutto senza altre spiegazioni.
Promosso dal Comune in collaborazione con Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, e Amsa Gruppo A2A, “Salvacarta” prevede la distribuzione di raccoglitori speciali per la raccolta differenziata di carta e cartone in 8 mila classi elementari e medie, insieme a materiali didattici e informativi.
Il progetto, che coinvolge 360 istituti milanesi, si aggiunge a una serie di iniziative messe in moto dal consorzio a Milano in cooperazione con il Comune e Amsa, tra cui le Cartoniadi, per sensibilizzare i cittadini sul tema del riciclo. L’obiettivo? Promuovere la diffusione di buone pratiche quotidiane tra le nuove generazioni grazie al coinvolgimento di alunni e insegnanti. “Abbiamo deciso di sostenere e finanziare il progetto “Salvacarta” perché da sempre crediamo nella capacità dei ragazzi, cittadini del futuro e nostri primi ambasciatori del riciclo, di dare un contributo alla diffusione delle corrette abitudini di raccolta, a scuola e in famiglia, diventando un esempio da seguire e un modello per l’intera città”, dichiara Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “I milanesi”, aggiunge, “si distinguono già per gli ottimi risultati di raccolta: nel 2013, con oltre 60 kg pro capite, Milano ha raggiunto il primo posto tra le città metropolitane con più di un milione di abitanti. Ci aspettiamo un miglioramento per il 2015, puntiamo ad arrivare presto a 65 kg per abitante”.
“Con la raccolta domestica dell’umido Milano si è dimostrata un’eccellenza mondiale dal punto di vista industriale della raccolta. Ora la sfida è coinvolgere sempre di più i cittadini nel cambiamento”, sostiene Pierfrancesco Maran, assessore alla mobilità e ambiente. “Il recente successo delle Cartoniadi ha dimostrato come i milanesi siano attenti alle tematiche ambientali e con la diffusione dei salvacarta nelle scuole la cultura del riciclo sarà diffusa anche tra i più piccoli”.
“Amsa è impegnata nella distribuzione nelle scuole elementari e medie di Milano degli speciali contenitori per la raccolta differenziata della carta. Rispetto all’anno precedente, nel 2014 c’è stato un lieve incremento delle quantità raccolte di carta e cartone, rispettivamente 63.723 e 19.379 tonnellate, pari insieme al 12,5% dei rifiuti urbani raccolti a Milano”, spiega Emilia Rio, presidente di Amsa Gruppo A2A. “Salvacarta darà un’ulteriore spinta al trend positivo, contribuendo a consolidare e superare il 52% di raccolta differenziata che abbiamo raggiunto quest’anno”.