Dona o Diventa socio
Mappa Restarters NoPlà
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • La mappa
  • News
  • Eventi
  • Stampa
    • Cartella Stampa
  • Contatti

Ritorna il Festival di Giacimenti Urbani - Giacimenti Urbani

Home News Ritorna il Festival di Giacimenti Urbani

Categorie

  • Eventi
  • Lo sai che
  • News
  • Progetti

Attività virtuose

SaleFino
SALEFINO RISTORANTE – CIRCUITO NO-PLà
Visualizza
Re-plant
RE-PLANT
Visualizza

News

Passamanerie Navaretti
28 ottobre Visita all’ex-laboratorio Navaretti
Visualizza
Oggicambiolibro
Soluzioni salvalibro
Visualizza
DesignNoBrand
Fuorisalone 2019: Giacimenti Urbani è alla Fabbrica del Vapore con DesignNoBrand
Visualizza
stiamo lavorando per voi
Fa’ la cosa giusta 2019
Visualizza
A Rimini l’evento dell’anno
Visualizza
RACCOLTA RAEE: MILANO IN POLE POSITION
Visualizza
UN PACCHETTO DI PROPOSTE IN 6 ARGOMENTI
Visualizza
LA RACCOLTA DELL’UMIDO CONQUISTA TUTTA MILANO
Visualizza
Manifesto del riutilizzo
Nasce il Manifesto del Riutilizzo
Visualizza
Circuito No-Plà
Diventa attore del cambiamento: partecipa al circuito No-Plà AGain
Visualizza
Festival-Giacimenti-Urbani-Cascina-Cuccagna_

“Ognuno può fare la differenza, attiva la tua community con comportamenti virtuosi per l’ambiente”, è questo il messaggio dell’edizione 2021 del Festival di Giacimenti Urbani, che quest’anno si tiene dal 20 al 28 novembre in Cascina Cuccagna a Milano, nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

Giunto all’ottava edizione, il Festival ideato dall’Associazione Giacimenti Urbani che promuove le buone pratiche per la sostenibilità, torna dopo lo stop pandemico con un programma di eventi aperti al pubblico con registrazione, che vuole essere un vero e proprio invito all’azione per ognuno.Una settimana di incontri, concorsi di idee, mostre, mercatini, premiazioni, laboratori, tavoli di confronto, dedicati alle tematiche legate al riuso e all’upcycling, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di diventare parte attiva nel favorire le buone pratiche dell’economia circolare.

Il Festival 2021 ha avvio il 19 novembre alle ore 17:30 con una diretta social sulla pagina Facebook di Giacimenti Urbani, un momento di condivisione con tutta la community, voluto dai soci promotori per introdurre l’intenso programma che apre in Cascina Cuccagna il 20 novembre.

La prima giornata di sabato 20 novembre è focalizzata sul tema della prevenzione dei rifiuti plastici e l’attivazione di circuiti di riutilizzo, con l’inaugurazione (e visita guidata) della mostra “Deplastic: azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica”, realizzata con il contributo di Fondazione AEM e Coop Lombardia, media partner Lifegate. A seguire alle 16:00, l’incontro di presentazione degli obiettivi di No-pla.com, un progetto di Associazione Giacimenti Urbani, con il contributo di Fondazione Cariplo e con il patrocinio di Milano Food Policy e Amsa, nelle due declinazioni: Noplà, facciamo esercizio contro la plastica monouso, partner Associazione Consorzio Cascina Cuccagna, Università degli Studi Milano-Bicocca, in collaborazione con EcorNaturaSì, sponsor tecnico Gio’Style, e Noplà AGain, riutilizzare è un vantaggio per tutti, partner Scuola Agraria Parco di Monza, in collaborazione con reCircle, e con il patrocinio di Confcommercio.

E poi tanti altri appuntamenti, come il Tavolo del riutilizzo “RIC – Ritorna in circolo: pensieri, pratiche, dati sui contenitori riutilizzabili” (martedì 23 novembre), che vede come capofila Associazione Giacimenti Urbani e Pcup, e co-organizzatore Plef; la Premiazione Sfida SharingMi (mercoledì 24 novembre), una proposta di Associazione Giacimenti Urbani-SharingMI-greenApes; il Concorso Re-bikeMi per studenti di design (giovedì 25 novembre), progetto di Giacimenti Urbani in collaborazione con T12LAB, sponsor tecnico Clear Channel, e con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale). E un laboratorio di riciclo del legno a cura di Raumplan.

Il Festival di Giacimenti Urbani si conclude come da tradizione con il Mercato Circolare di domenica 28 novembre in Cascina Cuccagna, dalle 10:00 alle 20:00. Il pubblico potrà incontrare chi lavora nel rispetto dell’ambiente, della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare, vivendo l’esperienza di un mercato fatto di prodotti sfusi, fibre vegetali, materiali biodegradabili, laboratori di riuso creativo (abiti, gioielli, complementi d’arredo) e dedicati al recupero della lana e del legno fino alla riparazione degli oggetti. Da non perdere: l’atteso Restart-party dalle 14:00 alle 19:00, con i restarters, i riparatori volontari che prestano la loro opera riparando o almeno tentando di riparare, apparecchi elettrici o elettronici portati alla “festa”.

«Siamo partiti nel 2013 sull’onda di una convinzione profonda, quella che trasformare i rifiuti in risorsa fosse un approccio di vita etico e responsabile. Eravamo pochi e sparuti», racconta Donatella Pavan, presidente dell’Associazione Giacimenti Urbani. «Oggi questa pratica è una necessità impellente per salvare il Pianeta sentita a livello diffuso, e non ci sentiamo più soli, ma sostenuti da una comunità che vuole capire cosa fare per attivarsi in prima persona e fare la differenza. Le possibilità di farlo ci sono. Secondo Global Resources Outlook delle Nazioni Unite il mondo consuma oltre 92 miliardi di tonnellate di materiali, tra biomassa (principalmente cibo), metalli, combustibili fossili e i minerali, tutti i settori, che combinati insieme rappresentano il 53% delle emissioni mondiali di carbonio. Per gli autori del report la soluzione è dissociare la crescita economica dal consumo di materiale. Oggi sappiamo che questa è la strada a disposizione di tutti noi per contrastare il cambiamento climatico. Ma come? Riducendo i rifiuti usando materiali compostabili, riciclati o riciclabili, riusando quello che abbiamo a disposizione, riparando quello che è rotto prolungandone la vita, riutilizzando l’esistente con altre funzioni e riciclando quello che proprio non può rientrare nelle categorie precedenti».

L’8° Festival di Giacimenti Urbani è una produzione di Associazione Giacimenti Urbani e si inscrive nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). È realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con Amsa e Milano Food Policy, e con il sostegno di Favini (sponsor tecnico) e di Radio Popolare (media partner).  

Ufficio stampa: Patrizia De Santo M+ 39 347 0662959 patrizia@patriziadesantopr.it

Redazione|News

Leave a Reply
Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

logo Giacimenti Urbani

Giacimenti Urbani contribuisce alla riduzione dei rifiuti solidi urbani promuovendo la diffusione di comportamenti virtuosi. info@giacimentiurbani.eu

Ultimi Tweets

Tweets by @giacimentiurban

Galleria Immagini

124002792@N07
Copyright © 2014 Giacimenti Urbani
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. ok Per saperne di piu' clicca qui
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA