Favini ha nel proprio DNA i principi dell'economia circolare e dell'upcycling, due aspetti importanti in ottica ambientale e che hanno spinto l'azienda nel corso degli anni a cercare soluzioni alternative per utilizzare sottoprodotti come materie prime preziose per la produzione di carte a basso impatto ecologico, come Shiro Alga Carta prodotta a partire dalle alghe infestanti la laguna di Venezia, Crush l'innovativa gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali, e Remake, la carta che si compone per il 25% di sotto-prodotti della filiera della pelletteria.
E' una società a geografia multinazionale, leader mondiale nella ideazione e realizzazione di supporti release, ossia stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di ecopelle e altri materiali sintetici per i settori della moda, del design e dell’abbigliamento tecnico-sportivo.
Favini è tra le aziende di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime principalmente naturali (cellulosa, alghe, frutta, noci, cuoio ecc.) per il packaging dei prodotti realizzati dai più importanti gruppi internazionali del settore luxury e fashion.
Opera anche nel segmento cartotecnica, che comprende le attività relative alla creazione e alla produzione di articoli di cartoleria per la scuola, il tempo libero e l’ufficio, destinati alla fascia alta del mercato.
Categorie
Attività virtuose
News
Domenica 13 maggio, dalle 14.00 alle 16.00 i volontari Restarters di Milano e i volontari di PCOfficina saranno in Cascina Cuccagna per aiutare la cittadinanza a riparare “cose” ( dal frullatore all’aspirapolvere, compresi, ferri da stiro, casse acustiche, telefoni etc. ) ed evitare così che finiscano anzitempo nel cestino danneggiando Ambiente e portafogli.
Questo evento ha un valore aggiunto rispetto a quelli usuali: sarà ripreso per The Life-Sized City, una serie di documentiari girati da una tv canadese con il conduttore televisivo, esperto di design urbano, Mikael Colville-Andersen. L’oggetto della serie sono esempi di risposta ai problemi urbani messi in atto in grandi città del mondo. Hanno già girato a Medellin, Toronto, Paris, Bangkok, Tokyo and Tel Aviv. Milano sarà uno dei prosismi appuntamenti.
Ai repsonsabili della TV canadese è piaciuta molto l’idea di un restart-party organizzato da PcOfficina e Giacimenti Urbani in Cascina Cuccagna, ora non li deludiamo, vi aspettiamo numerosi!
Don’t despair, repair ( non disperarti, ripara ): tutti abbiamo in casa degli oggetti elettronici che non funzionano più. Venite a ripararli insieme a noi!
I Restarters Milano sono volontari con competenze tecniche nella riparazione: aiutano e insegnano ai partecipanti come aggiustare i propri dispositivi e piccoli elettrodomestici rotti per evitare di farli diventare rifiuti. Volendo potrete riadattare eventuali vecchi computer di casa funzionanti ma inutilizzati, con un sistema operativo gratuito adatto ai più inesperti. I partecipanti impareranno a riparare e, volendo, potranno