Categorie
Attività virtuose
News
Un nuovo primato. Con 3,03 chili di rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) raccolti per ogni abitante nel 2013, Milano stravince il confronto con gli altri grandi capoluoghi italiani.
Roma si ferma a 2,73, Palermo a 2,70, Torino a 1,93 e Napoli a 1,44. Il dato, molto positivo, è confermato dall’incremento registrato fra gennaio e maggio di quest’anno: + 1,31% (rispetto allo stesso periodo del 2013) per 1.560.808 kg totali, mentre la media italiana flette, seppur di poco (- 0,33%, 88.728.669 kg in tutto).
“Siamo molto soddisfatti”, dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano. “Lo smaltimento dei rifiuti elettrici è decisivo per la crescita economica del Paese, e anche qui i milanesi eccellono. L’obiettivo? Raggiungere quota 4 kg per cittadino, come chiesto dall’Unione Europea. Stiamo facendo molto, con Amsa, per raggiungere livelli sempre più alti sulla raccolta differenziata che a maggio ha già sfiorato il 50%”.
Per sensibilizzare i cittadini, Amsa e il Centro di Coordinamento RAEE lanciano una campagna di informazione per spiegare che cosa sono i RAEE, come, dove e quando vadano correttamente smaltiti. I volantini permettono ai cittadini di conoscere luoghi e orari in cui sarà presente la postazione CAM (Centro Ambientale Mobile), in modo da pianificare la consegna di alcune tipologie di rifiuti presso la postazione più vicina (per info 800332299 o www.amsa.it).
“Il CAM”, spiega Emilia Rio, presidente di Amsa, “ha il merito di rendere più semplice il conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici, grazie alla possibilità di individuare la postazione più comoda per le proprie esigenze. Questa campagna, lanciata con il Centro di Coordinamento RAEE, vuole informare i cittadini sull’importanza di avviare a recupero questa tipologia di rifiuti e vuole, naturalmente, migliorare i risultati ottenuti”.
“Siamo contenti”, aggiunge Fabrizio D’Amico, Presidente del CdC RAEE, “di sperimentare, con Amsa e Comune di Milano, questa opportunità per i cittadini, che già vivono nella seconda città d’Italia per densità di Centri di raccolta. Da oggi il sistema di raccolta dei RAEE è ancora più vicino a loro e, grazie al CAM, arriverà quasi alle porte di casa. Da parte nostra garantiremo, come sempre, che tutti i rifiuti vengano trattati e riciclati con i più alti standard ambientali grazie a un sistema di consorzi e imprese che lavorano con qualità ed efficienza a Milano e nel resto d’Italia”.