Laboratori per le scuole
News Archives - Giacimenti Urbani
Home News
Categorie
Attività virtuose
Restarters Milano è la "filiale" milanese del Restart Project di Londra, il movimento internazionale che promuove la pratica dell'autoriparazione in eventi chiamati Restart Party.
I restarters sono riparatori volontari in genere non professionisti che prestano la loro opera durante un Restart Party, riparando o almeno tentando di riparare, apparecchi elettrici o elettronici portati alla "festa" dagli invitati.
Lo scopo è quello di mostrare ai possessori di questi oggetti che l'autoriparazione non solo è, spesso, l'unica possibilità per prolungare la vita dei propri apparecchi ma è anche divertente, economica, ecologicamente corretta e soprattutto, alla portata di tutti perchè non occorrono competenze particolari ma solo buona volontà e una buona dose di curiosità.
Gettare un apparecchio, considerarlo un rifiuto, un RAEE, è altamente frustrante soprattutto se quell'oggetto ha un valore affettivo, l'autoriparazione invece è una attività di cui andare fieri, tanto più se si è riparato un apparecchio che suscita in noi ricordi piacevoli legati alle persone care, il giradischi del papà o la radio del nonno, il computer con cui si è scritta la tesi etc.
A Milano come in molte altre realtà, i restarters si sono aggregati sulla base degli appassionati di Linux e del software libero, per la naturale propensione ad utilizzare il software libero per "aggiustare" computer, dichiarati obsoleti a causa dei continui aggiornamenti dei sistemi operativi proprietari, Mac e Windows ma hanno subito accettato la sfida di riparare altri apparecchi meno sofisticati.
Restarters Milano è promotore inoltre del movimento internazionale per il diritto alla riparazione per una evoluzione normativa comunitaria favorevole alla riparazione sia professionale che amatoriale.
News
NoPlà in video a FLCG2020
0
Facciamo esercizio contro la plastica monouso Ridurre la plastica monouso è difficile, ma ce la si può fare. Vi spieghiamo come.Chiara Pirovano, Donatella Pavan, Emiliana Murgia, Franca Locati, Francesco Pizzorni, Giacomo Magatti, Gianluca Bertazzoli, Gloria Zavatta, Luca Montani, Renzo Vudafieri, Valeria Bonghi Ridurre la plastica, un obiettivo per molti difficile da raggiungere se non con […]
Frullatore che non frulla, aspirapolvere che non funziona? Prova a ripararli con i Restarter, i riparatori volontari, per contribuire a salvare l’ambiente e il portafoglio e aggiustare il nostro rapporto con gli oggetti e le persone, ti aspettiamo in Cascina Cuccagna il 17 ottobre dalle 11.00 alle 18.00 per dare il giusto peso alla Giornata […]
In occasione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2020, nella suggestiva cornice di Cascine Aperte, l’AssociazioneGiacimenti Urbani, con i partner Università di Milano-Bicocca e Associazione Consorzio Cascina Cuccagna, incollaborazione con gli Istituti Comprensivi Stoppani, Tommaso Grossi e Giusti d’Assisi, EcorNaturasì e Giò Style,presenta il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso ( www.no-pla.com ).Il […]
Un invito alla consapevolezza. Riportiamo con dispiacere un articolo di Right to Repair Europe a proposito di una causa vinta da Apple contro un piccolo riparatore norvegese, accusato d’aver usato pezzi di ricambio illegali per riparare gli iPhone dei suoi clienti. Una scelta inevitabile per chi voglia riparare prodotti della Mela senza essere un servizio […]
La mostra Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica è disponibile in formato digitale.
Il circuito di Giacimenti Urbani si è attivato per aiutare tutti ad essere dotati di mascherine, il più possibile sostenibili, cioè lavabili con acqua e sapone, utilizzabili laddove non ci si espone a contatti ravvicinati. Il modello presentato qui è quello scelto da Emergency per proteggere i propri operatori in mancanza di dispositivi professionali.
In attesa della presentazione del Circular Economy Action Plan – il Piano d’Azione per l’Economia Circolare – della Commissione Europea, previsto per l’inizio di marzo 2020, l’Associazione Giacimenti Urbani con i gruppi di Restarters e Repair Cafe italiani, promuove e appoggia la petizione della Campagna europea Right to repair volta a chiedere il Diritto […]
Dal 6 all’8 marzo Giacimenti Urbani è a Fa’ la Cosa Giusta presso la Piazza dei Giacimenti Urbani con l’Associazione Banco Farmaceutico – recupero dei farmaci ancora validi anche durante la Fiera -, Clear Channel – BiKeMi, Comunicareineco, Fili di Natura, Freeboo, Ma.No, Redlac, T12Lab. Oltre alle proposte degli espositori potrete approfittare del nostro programma […]
Il progetto presentato dall’Associazione Giacimenti Urbani, con i partner Università di Milano-Bicocca e Associazione Consorzio Cascina Cuccagna, in collaborazione con alcune scuole milanesi, EcorNaturasì e Giò Style, è nato per rispondere alla call Plastic Challenge di Fondazione Cariplo per ridurre la plastica monouso senza ricorrere a materiali alternativi usa&getta, ma lavorando sul concetto di riuso. […]
Si chiama Noplà, facciamo esercizio contro la plastica monouso, il nostro progetto selezionato da Fondazione Cariplo il 20/12/2019 nell’ambito del bando Plastic Challenge. Capofila Giacimenti Urbani, con i partner Università Bicocca, Consorzio Cascina Cuccagna, la collaborazione di EcoNaturasì, degli Istituti Comprensivi Tommaso Grossi, Stoppani, Giuseppe Giusti D’Assisi, e la sponsorizzazione tecnica di GiòStyle, nel corso […]