Giacimenti Urbani – Programma 2016 - Giacimenti Urbani
Attività virtuose
News
Moda rivisitata e abiti in tessuti naturali, bijoux e borse creativi, accessori bike-friendly, lampade e mobili upcycling, biomateriali e cosmesi naturale, ma anche recupero dei farmaci validi e ritiro dei tappi di sughero: nuove idee per nuovi stili di vita.
Il Mercato Circolare di Giacimenti Urbani si tiene dal 25 al 27 novembre 2015 presso la Cascina Cuccagna di Milano, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
PROGRAMMA DELLA 4° EDIZIONE
INDICE
Venerdì 25 novembre
Sabato 26 e Domenica 27 Novembre
I protagonisti
Per Aderire
Venerdì 25 novembre
PROGRAMMA PER LE SCUOLE: dalle 10.00 alle 18.00 attività (spettacolo teatrale e laboratori di riuso e riciclo);
dalle 10.00 alle 11.10 e dalle 11.30 alle 12.40, Galleria 1° Piano
Spettacolo teatrale — Riciclare è una magia
a cura di Funtasticteam, con il sostegno di Amsa
N° partecipanti: max 60 bambini a spettacolo
dalle 10.00 alle 11.00, Primo Piano,
Dimostrazione — Doudou Linux
a cura di Eva, 10 anni
Doudou Linux è un sistema operativo (come per esempio Windows), con all’interno dei giochi educativi: è Libero (come Ubuntu) e si può liberamente utilizzare, copiare, condividere, modificare.
N° partecipanti: max 15 bambini
dalle 11.30-12.30, Primo Piano,
Dimostrazione — Scratch
a cura di Giulia, 10 anni
E’ un linguaggio di programmazione per bambini, per aiutarli a risolvere problemi complessi dividendoli in parti semplici da affrontare. Scratch è un linguaggio di programmazione grafico a blocchi colorati e ad incastro.
N° partecipanti: max 15 bambini
dalle 10.00 alle 12.30, Primo Piano
Workshop nostop — Junker. Sfida all’ultimo imballaggio
A cura della Zebra Oracolo
Gioco interattivo.
N° partecipanti: max 15 bambini
________________________________
APERTO A TUTTI
dalle 17.00 alle 19.00 opening – incontro Sostenibilità dal micro al macro-cosmo.
Cosa fare del cibo avanzato nei mercati? Con Amsa, Cic, Ecodallecittà, Recup
Cos’è successo a COP22? con Andrea Di Stefano, direttore di Valori e presidente di Cascina Cuccagna e Emanuele Bompan, giornalista.
dalle 16.00 fino ad esaurimento
Distribuzione gratuita di compost con Cic e di cibo recuperato da Recup
Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
Mercato circolare, laboratori e incontri presso l’Hub
Due giorni per trovare regali di Natale all’insegna della sostenibilità e scoprire l’attività e i prodotti di chi lavora nel rispetto dell’ambiente, della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare. Dai prodotti sfusi, le fibre vegetali e i materiali biodegradabili, fino al riuso creativo ( dagli abiti ai gioielli e ai complementi d’arredo ), restart-party ( riparazione collettive di oggetti ) e la trasformazione degli abiti, con visite guidate alla mostra Growing Materials, crescere materiali sostenibili: un’occasione per dimostrare che il cambiamento è in atto.
IL MERCATO CIRCOLARE
dalle 10.30 alle 20.00, Area Eventi primo piano
Ingresso gratuito
Altrescarpe – scarpe etiche e da riuso creativo – www.altrescarpe.it
Art.9 – Villa Restauri – cornici rigenerate – www.associazioneart9.it
Banco Farmaceutico – recupero farmaci validi – www.bancofarmaceutico.org
Casa Editrice Libera e Senza impegni – libri – www.http://www.senzaimpegni.altervista.org/
Comunicare in Eco – zaini e oggetti bike-friendly – www.comunicareineco.it
Collettivo Nuup – mostra Growing materials, crescere materiali sostenibili – www.nuup.it
Compostificio – compostiere artigianali – www.commpostificio.it
Copymania – toner rigenerati e cartotecnica sostenibile – www.giacimentiurbani.eu/company/copymania
Cromartica – arredi re-interpretati – www.cromartica.com
Farifa – mobili rigenerati ed ecodesign – www.farifa.it
Francesco Mangia – lana e legno
Iss Caterina da Siena – Moda 2.0 – www.giacimentiurbani.eu/company/iss-caterina-da-siena/
La Nostra Comunità – ritiro tappi di plastica e di sughero – www.lanostracomunità.it
La Terza Piuma – atelier per il riciclo dei tessuti – www.laterzapiuma.it
Laura Piacquadio – magliette e tessuti ri-editati – www.laurapiacquadio.it
Lavgon – sartoria creativa – www.lavgon.it
LoiArte – gioielli ricreati – www.loiarte.it
Mik-Art – bijoux da alluminio riciclato – www.mik-art.oneminutesite.it/
MyFoody – applicazione per la riduzione dello spreco di cibo –
Oulipò – carta pesta da minuterie –
Paola Della Pergola – abiti in feltro e tinti alò naturale – www.paoladellapergola.it
PcOfficina – restart-party: ripariamolo insieme – www.pcofficina.it
Perché no gioielli – gioielli da ri-metalli –
Questo l’ho fatto – addobbi natalizi in legno e ferro –
Rella’s Eden – Hair Kitchen
Rilana – accessori in ri-lana – www.rilana.it
Ringana – cosmesi fresca – www.ringana.com
RiVelami – prodotti con vele riciclate – www.rivelami.com
Sintegy – booktilla – www.sintegy.it
Tribiano Tre – metalli preziosi da riciclo – http://www.tribianotre.com
Tueri Naturam – collane di carta – www.giacimentiurbani.eu/company/tueri-naturam/
Vicinarte – ri-carte preziose – https://www.facebook.com/vicinarte/
Vision of you – servizi per la sosteniblità – www.visionofyou.it
WilDesignArt – lampade upcycling – www.architettodalcin.wixsite.com/wildesignart
PER ADERIRE
Chi fosse interessato a partecipare all’evento come espositore può segnalarlo tramite questo form.
Venerdì 25 novembre
Le scuole possono partecipare scrivendo a: info@giacimentiurbani.eu
Per info sull’incontro Sostenibilità dal micro al macro-cosmo scrivere a: info@giaicmentiurbani.eu
PROGRAMMA LABORATORI E INCONTRI
Sabato e domenica
sabato
HUB
dalle 11.00 alle 13.00 Spazio Tuttogratis: le ultime novità, con il gruppo fondativo ( aperto a tutti )
dalle 15.00-16.00
Workshop Riuso creativo dei pop-corn con i designer Matteo Bonacci e Stefan Karuna
dalle 17.00 alle 18.00
Incontro Progetto Growing materials, crescere materiali sostenibili, a cura del Collettivo Nuup
PRIMO PIANO
dalle 15.00 alle 18.30
Restart-party, Ripariamolo insieme, laboratorio di riparazioni di apparecchi elettrici ed elettronici con PcOfficina
domenica
HUB
dalle 11.00 alle 12.00
Workshop Riuso creativo dei pop-corn con i designer Matteo Bonacci e Stefan Karuna
dalle 16.00 alle 17.00
workshop bioplastiche DIY con il Collettivo Nuup
dalle 18.30 alle 19.30
Incontro La città collaborativa. L’esperienza di Milano e il progetto Sharing Cities, a cura di
Piero Pelizzaro- Project Manager Sharing Cities – Comune di Milano
PRIMO PIANO
dalle 12.00 alle 18.00
Moda 2.0, la trasformazione di una vecchia camicia con ISS Caterina da Siena. info: agraglia@fastwebnet.it
I laboratori, gli incontri e l’accesso a Il Mercato Circolare sono gratuiti. Per info: donatella@giacimentiurbani.eu
Per incontri, laboratori e mostra Growing Materials, crescere materiali sostenibili presso l’hub: info@nuup.it
CHI SIAMO
Il Mercato Circolare (www.giacimentiurbani.eu) è un evento dell’Associazione Giacimenti Urbani, con il contributo di CIC, Consorzio Italiano Compostatori. Media partner: Cascina Cuccagna, Fa’ La Cosa Giusta, sponsor tecnico: Amsa e Favini.
INFO
Info: info@giacimentiurbani.eu – www.giacimentiurbani.eu
Facebook: Giacimenti Urbani – Cascina Cuccagna – Fa’ la cosa giusta
Twitter: GiacimentiUrbani – Cascina Cuccagna
Event Hashtag: #giacimentiurbani
CONTATTI UFFICIO STAMPA
Giacimenti Urbani: Donatella Pavan, donatella@giacimentiurbani.eu
Cascina Cuccagna: Emanuela Plebani, ufficiostampa@cuccagna.org