Categorie
Attività virtuose
News
Giacimenti Urbani partecipa al progetto Ecocentrico del Gruppo IED e apre al pubblico il workshop Un arazzo per raccontare la nostra storia. Saremo presenti con una collaborazione tecnica anche a A Valuable Collection of things di Stantec.
Ecocentrico è un progetto multidisciplinare che invita a riflettere sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi. Prevede incontri, laboratori e l’esposizione di oggetti e materiali, alcuni dei quali recuperati nell’ex-Macello in collaborazione con Giacimenti Urbani.
Si tratta di uno spazio divulgativo destinato ad accogliere una settimana di open lab visivi, sonori e materici e workshop curati dagli studenti: una grande yurta geodetica ospiterà installazioni visuali, i cui contenuti potranno essere fotografici, audio, video e multimediali, mentre una seconda yurta sarà costruita nel corso della settimana con l’obiettivo dii fare attività di sensibilizzazione sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi: come valorizzare l’eco-diversità, le pratiche del riciclo e creare un nuovo rapporto con la materialità?
Giacimenti Urbani, partner del progetto, ha messo a disposizione degli studenti IED materiali recuperati in loco, grazie alla sponsorizzazione tecnica di Armofer, che saranno impiegati per la realizzazione del progetto espositivo, ed ha collaborato nell’attivazione di contatti con la rete territoriale che insiste sull’ex-Macello.
Il 18 e il 20 aprile dalle 16.00 alle 18.00 Giacimenti Urbani terrà il workshop aperto al pubblico Un arazzo per raccontare la nostra storia, un happening di cucito collettivo su carta con le grafiche avanzate nel corso dei dieci anni di attività dell’associazione Giacimenti Urbani. Il pubblico potrà partecipare alla cucitura dell’arazzo punzonando, ricamando, disegnando e aggregando le tessere che lo andranno a comporre. Questo è il secondo appuntamento del progetto, lanciato il 26 marzo 2023 nel corso di Fa’ la cosa giusta in collaborazione con TheBlueSpace Gallery di Silvia Franceschi e TheKitchenArtgallery di Serena Giorgi e Giulio Perfetti. Il progetto prevede diverse tappe nel corso del 2023, con un appuntamento finale a novembre, durante il Festival di Giacimenti Urbani in Cascina Cuccagna. Il workshop è aperto a tutti, purché maggiorenni.
Il prossimo appuntamento sarà il 15 maggio dalle 17 in avanti in Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, Milano.
Sempre nel contesto di Alcova ’23 Giacimenti Urbani partecipa con una collaborazione tecnica a A Valuable Collection of Things di Stantec.
Ad ospitare Alcova e l’installazione di Ecocentrico e A Valuable Collection of Things è l’ex Macello di Milano, una vasta area che grazie ad ARIA, il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventing Cities guidato da Redo, punta ad essere la prima Area Carbon Negative della città e il futuro Campus internazionale IED.
. Il progetto prevede la realizzazione di 1200 appartamenti di edilizia residenziale sociale, e la creazione di uno studentato per 600 studenti all’interno del nuovo campus dell’Istituto Europeo di Design. Giacimenti Urbani è partner di ARIA con il progetto Miniere Urbane – Magazzini Desûs, un dispositivo di innovazione sociale che attraverso la catalogazione ed il recupero di arredi, elementi architettonici e oggetti di lavoro, ne promuove nuove destinazioni d’uso, all’interno di percorsi formativi e mostre mercato.
Per informazioni: info@giacimentiurbani.eu