Laboratori per le scuole
Categorie
Attività virtuose
Restarters Milano è la "filiale" milanese del Restart Project di Londra, il movimento internazionale che promuove la pratica dell'autoriparazione in eventi chiamati Restart Party.
I restarters sono riparatori volontari in genere non professionisti che prestano la loro opera durante un Restart Party, riparando o almeno tentando di riparare, apparecchi elettrici o elettronici portati alla "festa" dagli invitati.
Lo scopo è quello di mostrare ai possessori di questi oggetti che l'autoriparazione non solo è, spesso, l'unica possibilità per prolungare la vita dei propri apparecchi ma è anche divertente, economica, ecologicamente corretta e soprattutto, alla portata di tutti perchè non occorrono competenze particolari ma solo buona volontà e una buona dose di curiosità.
Gettare un apparecchio, considerarlo un rifiuto, un RAEE, è altamente frustrante soprattutto se quell'oggetto ha un valore affettivo, l'autoriparazione invece è una attività di cui andare fieri, tanto più se si è riparato un apparecchio che suscita in noi ricordi piacevoli legati alle persone care, il giradischi del papà o la radio del nonno, il computer con cui si è scritta la tesi etc.
A Milano come in molte altre realtà, i restarters si sono aggregati sulla base degli appassionati di Linux e del software libero, per la naturale propensione ad utilizzare il software libero per "aggiustare" computer, dichiarati obsoleti a causa dei continui aggiornamenti dei sistemi operativi proprietari, Mac e Windows ma hanno subito accettato la sfida di riparare altri apparecchi meno sofisticati.
Restarters Milano è promotore inoltre del movimento internazionale per il diritto alla riparazione per una evoluzione normativa comunitaria favorevole alla riparazione sia professionale che amatoriale.
News
Durante l’incontro organizzato da Giacimenti Urbani dal titolo Storie di economia circolare, materiali e persone, previsto per venerdì 22 novembre a Milano, a partire dalle 17.30 in poi, si terrà il monologo di Giuseppe Allocca, dedicato all’antica arte del rigenero dei tessuti, una pratica da riconsiderare e diffondere, oggi più che mai. Lo spettacolo verrà ospitato nell’Auditorium Stefano Cerri, in via Valvassori Peroni, 56.
Genesi del rigenero
Chi sono i cenciaioli? Cosa vuol dire riciclare scarti tessili? Perché a Prato? Genesi del rigenero è un monologo in cui si racconta il dove, come e perché della rigenerazione di scarti tessili. Vivere la storia della rigenerazione con curiosità e aneddoti dando un taglio informativo ma soprattutto leggero, ironico.
Questo monologo si discosta decisamente dal classico evento culturale sulla sostenibilità, per quanto sia un argomento affrontato. È uno spettacolo teatrale coinvolgente e vivo e meravigliosamente semplice, senza scenografia, senza costumi e senza luci.
Giuseppe ( detto Beppe) Allocca
Sono un artigiano della maglieria a Prato. Collaboro con i cenciaioli da anni, misteriosi personaggi di cui si sa ancora troppo poco. Nella vita ho un’atra passione oltre al lavoro, sono un teatrante. Faccio parte di una compagnia teatrale ma il teatrante che amo è colui che sale sul palco senza ricoprire il ruolo di un personaggio. Ho quindi preparato un monologo sulla rigenerazione dal titolo Genesi del Rigenero. Spiego, divertendomi, la storia del riciclo degli scarti tessili a Prato, come funziona e come è nata questa sublime tradizione.