Categorie
Attività virtuose
News
Durante l’incontro organizzato da Giacimenti Urbani dal titolo Storie di economia circolare, materiali e persone, previsto per venerdì 22 novembre a Milano, a partire dalle 17.30 in poi, si terrà il monologo di Giuseppe Allocca, dedicato all’antica arte del rigenero dei tessuti, una pratica da riconsiderare e diffondere, oggi più che mai. Lo spettacolo verrà ospitato nell’Auditorium Stefano Cerri, in via Valvassori Peroni, 56.
Genesi del rigenero
Chi sono i cenciaioli? Cosa vuol dire riciclare scarti tessili? Perché a Prato? Genesi del rigenero è un monologo in cui si racconta il dove, come e perché della rigenerazione di scarti tessili. Vivere la storia della rigenerazione con curiosità e aneddoti dando un taglio informativo ma soprattutto leggero, ironico.
Questo monologo si discosta decisamente dal classico evento culturale sulla sostenibilità, per quanto sia un argomento affrontato. È uno spettacolo teatrale coinvolgente e vivo e meravigliosamente semplice, senza scenografia, senza costumi e senza luci.
Giuseppe ( detto Beppe) Allocca
Sono un artigiano della maglieria a Prato. Collaboro con i cenciaioli da anni, misteriosi personaggi di cui si sa ancora troppo poco. Nella vita ho un’atra passione oltre al lavoro, sono un teatrante. Faccio parte di una compagnia teatrale ma il teatrante che amo è colui che sale sul palco senza ricoprire il ruolo di un personaggio. Ho quindi preparato un monologo sulla rigenerazione dal titolo Genesi del Rigenero. Spiego, divertendomi, la storia del riciclo degli scarti tessili a Prato, come funziona e come è nata questa sublime tradizione.