La Piazza dei Giacimenti Urbani a Flcg2018, Fieramilanocity, 23-25/3
Categorie
Attività virtuose
News
Data
23/03/2018 - 25/03/2018
Per tutta la giornata
Indirizzo
Fieramilanocity
Categorie
La piazza dei Giacimenti Urbani a Fa’ la cosa giusta 2018 dal 23 al 25 marzo con il Green Market dei soci, laboratori, incontri e una mostra. Un approccio sistemico per raccontare l’economia circolare in tutte le fasi del ciclo, dalla progettazione all’upcycling, fino alla riciclo della materia.
Ogni scarto è un bene prezioso: soluzioni e idee artigianali, industriali e istituzionali per sfruttare al meglio quello che abbiamo già a disposizione.
Riduciamo il prelievo di risorse dal nostro Pianeta. Al padiglione 4, area dell’Abitare sostenibile, la Piazza dei Giacimenti Urbani vi aspetta per la 15° edizione di Fa’ la cosa giusta, con proposte a 360° sui temi della prevenzione, del riuso, dell’upcycling e del riciclo, dai contenitori per il gelato alternativi al polistirolo trasfromabili in compost, fino ai cosmetici ricaricabili e alla borraccia da borsa, ai gioielli realizzati con metalli di riciclo e scarti di pregio, alle sfilate di abiti reinventati, fino ai rifiuti d’apparecchi elettrici ed elettronici per ricavare metalli preziosi e un ESObox sport per la raccolta di scarpe sportive usate.
Programma culturale
Nella Piazza dei Giacimenti Urbani si terranno laboratori per trasformare gli scarti vegetali in colori, sul compost come opportunità per ridurre la desertificazione, sulla raccolta differenziata per migliorare la vita nei cortili delle case popolari, con i protagonisti del progetto Quartieri Ricicloni – Giacimenti alle periferie. E ancora uno speciale focus sul tessile con lavori al telaio per i più piccoli, recupero di abiti e tessuti con professioniste del mestiere, con sfilata conclusiva
Green Market: i partecipanti
Banco Farmaceutico ( ritiro farmaci ancora validi ), Booktilla ( borraccia da borsa ), Cic ( compost ), Collane Notturne ( collane ), Contemporary Jewels ( gioielli ), Comunicareinco ( oggetti bike-friendly ), ESO ( riciclo scarpe sportive ), Design Oshun ( gioielli ), Greenevolution ( tecnologie per la prevenzione ), Idea ( upcycling abiti ), Mik-Art ( gioielli ), xchénogioielli ( gioielli ), Progetto Maglieria Artigianale ( tintura con le foglie e flati naturali ), Recup ( recupero cibo ), Sandra Von Rubenwil ( abiti reinventati ), Tribiano Tre ( riciclo dei RAEE ), Vivisalutebellezza ( cosmesi fresca, naturale e ricaricabile ).
Miniere urbane ed economia circolare
Giacimenti Urbani presenta un progetto d’economia circolare proprio, incentrato quest’anno sul riuso dei materiali edili. Miniere urbane ed economia circolare prevede la presentazione dell’edizione italiana dell’Harvest Map , la Recycling Map Platform creata dall’olandese SuperuseStudios e ora disponibile in Italia grazie alla partnership con Giacimenti Urbani, e la mostra La biblioteca del riuso: edilizia circolare, una selezione italiana e internazionale di edifici costruiti con componenti di riuso – dalle gomme per le auto ai cartelli stradali, porte comprese –, realizzati da alcuni dei più interessanti studi d’architettura su questo fronte, come lo Studio Albori, Arcò, Brembilla oltreché SuperUseStudios.
Entrambi i progetti saranno presentati in incontri specifici, venerdì 23 alle 17 e domenica 25 alle 16 presso la Piazza dei Giacimenti Urbani.
– Serata per la stampa: venerdì 23 marzo, alle 17 presentazione in anteprima dell’edizione italiana dell’Oogsrkaart ( www. https://www.oogstkaart.nl ), o Harvest Map, la mappa del riuso destinata ad architetti, designer e creativi in genere
IN PROGRAMMA
SABATO 24 MARZO
Dalle 10.00 alle 13.00
Per bambini e ragazzi
– Laboratorio riciclone: bambini al centro – durata 1 h. –
Questo laboratorio nasce dall’esperienza fatta con i bambini delle case popolari Aler e MM durante il progetto Quartieri Ricicloni – Giacimenti alle periferie. L’oggetto? Giochi per imparare la raccolta differenziata alla Piazza dei Giacimenti Urbani con i bambini protagonisti di Quartieri Ricicloni, attraverso incontri e giochi, con i bidoncini, le carte Scarty e la zebra sapientona.
dalle 12.00 alle 13.00 Sala Chico Mendes
Nuovi scenari per gli imballaggi flessibili monouso eco-sostenibili
aperto a tutti
La necessità di ridurre gli sprechi nei vari passaggi dell’industria alimentare e allo stesso tempo la necessità di prolungare la vita dei prodotti freschi costituiscono lo stimolo per lo sviluppo di nuove tecnologie nella trasformazione di biopolimeri espansi e imballaggi flessibili per l’applicazione nei vari settori dell’industria e del commercio. L’importanza della visione circolare dell’industria e il punto della situazione normativa in risposta allo sviluppo tecnologico e alle esigenze della comunità. Gli esempi concreti delle proposte internazionali.
Con: Marco Benedetti Giornalista, Tecnologo e Ricercatore.
dalle 15.00 alle 16.00
- Crea il tuo braccialetto, laboratorio di tessitura con filati naturali per bambini con Progetto Maglieria Artigianale
dalle 16.30 alle 18.00
- Nati con la camicia, laboratorio creativo per trasformare una camicia con Ilaria Pampagnin e Sandra Von Rubenwil – portare vecchie camicie e passamanerie nel cassetto.
DOMENICA 25 MARZO
10.00-12.00
Colori dai vegetali
La natura è un’immensa tavolozza da cui possiamo attingere: basta saperla usare! Con la frutta e la verdura recuperata dei mercati di Milano dalla nostra associazione Recup, insegneremo ai più piccoli a ricavare colori naturali per creare bellissime opere d’arte! Ci ispiriamo al libro “Facciamo i COLORI!” edito da Terre di mezzo Editore. Sarà un occasione per sensibilizzare i bambini sul tema dello spreco alimentare attraverso il riuso creativo del cibo avanzato
ETÀ PARTECIPANTI: 0-8 anni – con Ilaria Piccardi di Recup
12.00-12.30
Sfilata Upcycling
Vi aspettiamo presso La Piazza dei Giacimenti Urbani per la Sfilata Upcycling a cura di Sandra Von Rubenwil – Artemuse, Lorenza Sciarini – Design Oshun, Ilaria Pampagnin – Idea, con modelli nati da camicie recuperate, abiti trasformati, cappotti scollati, gioielli da metalli recuperati, contraddistinti da simboli universali legati alla vita.
Con: Ilaria Pampagnin ddi Idea, Sandra Von Rubenwil di Artemuse, Lorenza Sciarini di Design Oshun
16.00-18.00
– la tavola rotonda Intercettare gli scarti: piattaforme e buone pratiche per ri-metterli a sistema, domenica 25 marzo,
h. 16.00 PIATTAFORME con Elisa Saturno – Harvest Map, Gianluca Vorraro – Borsino Rifiuti, Silvio Pasero – Banco Building, Marco Capellini – Matrec
h. 17.00 BUONE PRATICHE con Susanna Martucci – Alisea, Nicolas meletiou – Esosport, Alessandro Garlandini – Il Vespaio Coordina Carlo Venegoni di Cure.