Restarters Milano è la "filiale" milanese del Restart Project di Londra, il movimento internazionale che promuove la pratica dell'autoriparazione in eventi chiamati Restart Party.
I restarters sono riparatori volontari in genere non professionisti che prestano la loro opera durante un Restart Party, riparando o almeno tentando di riparare, apparecchi elettrici o elettronici portati alla "festa" dagli invitati.
Lo scopo è quello di mostrare ai possessori di questi oggetti che l'autoriparazione non solo è, spesso, l'unica possibilità per prolungare la vita dei propri apparecchi ma è anche divertente, economica, ecologicamente corretta e soprattutto, alla portata di tutti perchè non occorrono competenze particolari ma solo buona volontà e una buona dose di curiosità.
Gettare un apparecchio, considerarlo un rifiuto, un RAEE, è altamente frustrante soprattutto se quell'oggetto ha un valore affettivo, l'autoriparazione invece è una attività di cui andare fieri, tanto più se si è riparato un apparecchio che suscita in noi ricordi piacevoli legati alle persone care, il giradischi del papà o la radio del nonno, il computer con cui si è scritta la tesi etc.
A Milano come in molte altre realtà, i restarters si sono aggregati sulla base degli appassionati di Linux e del software libero, per la naturale propensione ad utilizzare il software libero per "aggiustare" computer, dichiarati obsoleti a causa dei continui aggiornamenti dei sistemi operativi proprietari, Mac e Windows ma hanno subito accettato la sfida di riparare altri apparecchi meno sofisticati.
Restarters Milano è promotore inoltre del movimento internazionale per il diritto alla riparazione per una evoluzione normativa comunitaria favorevole alla riparazione sia professionale che amatoriale.
IL FESTIVAL DI GIACIMENTI URBANI 2019 E' DIFFUSO - Giacimenti Urbani %
Home Eventi G. U. IL FESTIVAL DI GIACIMENTI URBANI 2019 E’ DIFFUSO
Categorie
Attività virtuose
News
Mappa non disponibile
Data
05/11/2019 - 05/12/2019
5:30 pm - 8:00 pm
Categorie
Apre con la mostra Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica, presso la Biblioteca Valvassori Peroni il 5 novembre alle h. 17.30, il Festival Diffuso di Giacimenti Urbani per proseguire con 2 incontri – il 22 novembre e il primo dicembre – nella stessa sede, Lo SpazioTuttogratis dalle h. 10.00 alle 19.00 dal 23 al 24 novembre presso il Laboratorio di Quartiere di via Salomone 32, il Mercato Circolare, gli ecolab e il Restart-Party il 24 novembre dalle h 10.00 alle 20.00 in Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, per offrire spunti di riflessione, approfondimenti, regali di Natale rispettosi del Pianeta, soluzioni antispreco e laboratori salvacibo per ripensare insieme il nostro quotidiano.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL E I SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOAL DELL’ONU
Il problema della produzione di rifiuti si accompagna allo spreco di risorse, alla qualità dell’aria, ai consumi energetici e ai cambiamenti climatici per questo e per cercare di dare un obbiettivo condiviso a livello internazionale alle nostre azioni, come l’anno scorso, le diverse attività del Festival sono state abbinate agli SDG corrispondenti, ovvero nei Sustainable Development Goal che Onu ha identificato nel 2015 quali obiettivi da raggiungere entro il 2030 per salvare il Pianeta. “Un modo per capire che ogni nostro gesto può contribuire ad andare nella direzione giusta. “ Dichiara Donatella Pavan, presidente di Giacimenti Urbani.
5 novembre – 5 dicembre 2019
Apertura: orari Biblioteca
Esposizione della mostra Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica, un focus sullo stato dell’arte di questo problema epocale con il racconto attraverso testi, infografiche ed esempi concreti delle soluzioni alternative in campo.
Inaugurazione presso l’Auditorium Stefano Cerri della mostra presso Biblioteca Valvassori Peroni – via Valvassori Peroni 56 –, con Caterina Antola – presidente Municipio 3 – e Antonella Bruzzese – Assessore all’Ambiente Municipio 3 – Donatella Pavan – Giacimenti Urbani -, Gianluca Bertazzoli – Hub15 -, Giorgia Adamoli, Famiglie Sballate -, Caterina Benvenuto – MilanoPlasticFree -. Segue Visita guidata. GOAL 12: Consumo e produzione responsabile – GOAL 14: Conservazione della vita sott’acqua
22 novembre h. 17.30
Incontro. Storie di economia circolare, materiali e persone con
Gloria Lucchesi – Filo&Fibra -, Beppe Allocca – Rilana -, Ivan Calimani – Krill Design -, Giorgio Caporaso – Lessmore -, Annalisa Alessio ed Erika Mainini – Comunicareineco Studio-Lab -, Elisabetta Bianchessi – T12Lab – presso l’Auditorium S. Cerri. GOAL 12: Consumo e produzione responsabile.
23-24 novembre, h. 10.00-19.00
Appuntamento del dono. Spazio Tuttogratis, presso il Laboratorio di quartiere di via Salmone 32, si dona quel che è in buone condizioni e non serve più, purché facilmente trasportabile e si prende quello che si vuole fino a 5 pezzi. 10: Ridurre le diseguaglianze – GOAL 12: Consumo e produzione responsabile
24 novembre h. 10.00 – 20.00
Green Market. Mercato Circolare, con Casa Editrice libera e senza impegni – ecomanufatti di carta -, Collective Ju – contenitori di riplastica e fiori -, Comunicarineco – borse e Zaini di Upcycling design da scarti urbani-, EcorNaturasì – borracce, filtri per l’acqua e cotone bio -, FenixSocialDesign – ecofashion -, Filo&Fibra – declinazioni della lana di pecora italiana -, Greenevo – ecoinnovazioni -, Il Peccato Vegetale – piante autoctone -, Krill Design – lampade bioegradabili -, La Casa per la pace – laboratori di riciclo non stop, La Terza piuma – abiti trasformati e jeans di cotone bio -, Lessmore – alberi di Natale in cartone -, Minrl – gioielli simbolici in metalli di recupero -, Naturasì – borracce e sacchetti riutilizzabli -, Pasticceria Manzi – ricette salvacibo – Redlac – manufatti in seta di recupero -, Rilana – accessori in ri-cachemire -, T12Lab – ecodesign da scarti preziosi -.
Laboratori. Restart-party di PcOfficina dalle 13.00 alle 19.00, e L’Ecolab de La casa per la pace-. Con omaggio di un CD O UN DVD a chi si registra. GOAL 12: Consumo e produzione responsabile
1 dicembre, h. 10
Incontro. Focus sulla COP25, la prossima Conferenza delle parti su Clima di Santiago del Cile con Stefano Caserini di Italian Climate Network.
GOAL 13: Agire per il clima