Restarters Milano è la "filiale" milanese del Restart Project di Londra, il movimento internazionale che promuove la pratica dell'autoriparazione in eventi chiamati Restart Party.
I restarters sono riparatori volontari in genere non professionisti che prestano la loro opera durante un Restart Party, riparando o almeno tentando di riparare, apparecchi elettrici o elettronici portati alla "festa" dagli invitati.
Lo scopo è quello di mostrare ai possessori di questi oggetti che l'autoriparazione non solo è, spesso, l'unica possibilità per prolungare la vita dei propri apparecchi ma è anche divertente, economica, ecologicamente corretta e soprattutto, alla portata di tutti perchè non occorrono competenze particolari ma solo buona volontà e una buona dose di curiosità.
Gettare un apparecchio, considerarlo un rifiuto, un RAEE, è altamente frustrante soprattutto se quell'oggetto ha un valore affettivo, l'autoriparazione invece è una attività di cui andare fieri, tanto più se si è riparato un apparecchio che suscita in noi ricordi piacevoli legati alle persone care, il giradischi del papà o la radio del nonno, il computer con cui si è scritta la tesi etc.
A Milano come in molte altre realtà, i restarters si sono aggregati sulla base degli appassionati di Linux e del software libero, per la naturale propensione ad utilizzare il software libero per "aggiustare" computer, dichiarati obsoleti a causa dei continui aggiornamenti dei sistemi operativi proprietari, Mac e Windows ma hanno subito accettato la sfida di riparare altri apparecchi meno sofisticati.
Restarters Milano è promotore inoltre del movimento internazionale per il diritto alla riparazione per una evoluzione normativa comunitaria favorevole alla riparazione sia professionale che amatoriale.
GIACIMENTI URBANI 2018 - IL FESTIVAL - Giacimenti Urbani
Home Eventi G. U. GIACIMENTI URBANI 2018 – IL FESTIVAL
Categorie
Attività virtuose
News
Mappa non disponibile
Data
23/11/2018 - 25/11/2018
5:00 pm - 8:00 pm
Categorie
Il Festival di Giacimenti Urbani ( 6° edizione ) si tiene dal 23 al 25 novembre in Cascina Cuccagna nell’ambito dell’European Week for Waste Reduction, la più importante campagna europea in tema di riduzione degli sprechi ed economia circolare.
Propone un Green Market, Mostre, Incontri, laboratori interattivi, restart-party, safari tour.
Venerdì 23 novembre 2018
17.00 Inaugurazione del Festival, presentazione della petizione per il diritto alla Riparabilità con Savino Curci – Restarters Milano e lancio de “La bancarella di Recup” con Danilo Vismara – AMSA, Andrea Di Stefano – Cascina Cuccagna, Paolo Hutter – EcodalleCittà, Andrea Calori – EStà, Chiara Pirovano – Milano Food Policy.
Con Gloria Zavatta – Amat
Segue aperitivo con Il Cucinista e UnPostoaMilano
Sabato 24 novembre 2018
h. 10.00-18.00 Restart-party con PcOfficina
h 10.00-18.00 Make Something Week Ecolaboratori creativi con GreenPeace
h 10.00-19.00 Laboratorio — Auto-produzione con materiali di riciclo con La Casa per la Pace di Milano
h 10.00-16.00 Restart Party con PC Officina e Restarter Milano
h. 16.00-17.00 Computer: un gioco da ragazze con Eva e Giulia
h 17.00 Incontro — Lotta contro il cambiamento climatico
- Quali obiettivi per COP24, aspettando la 24° Conferenza delle Parti sul Clima (Katowice, 3/14 dicembre 2018) con Stefano Caserini e Serena Giacomin – Italian Climate Network
- “Il Raggio Verde”, rassegna cinematografica dedicata al clima, con Francesco Cara – Climate Reality
- Nessuno ferma le stelle – Ape Sans Frontieres con Pietro Porro
Domenica 25 novembre 2018
h 11.00-13.00 Incontro — Edilizia Circolare con Alessio Battistella ( Studio Arcò ), Andrea Bonessa (Studio Bonessa), Elisa Saturno ( SuperuseStudios ), Carlo Venegoni ( Cure ) e Gabriele Rabaiotti (Comune di Milano – Ass. Lavori pubblici e casa)
h 10.00-19.00 Laboratorio — Auto-produzione con materiali di riciclo con La Casa per la Pace di Milano h 10.00-18.00 Workshop — Riciclo e riuso del legno con BreadTree
h 15.00-16.30.00 Laboratorio— Eco Editoria con la Casa Editrice Libera e Senza Impegni.
Assembla, rilega e crea la copertina con materiale riciclato del tuo “Micromanuale di editoria creativa autoprodotta” info: fedzenoni@libero.it
Appuntamenti non-stop
Mostra — Miniere Urbane: Edilizia circolare Il riuso in architettura come opportunità per ridurre l’impatto ambientale, a cura di Giacimenti Urbani
Performance — Side by Side di T12Lab e Laboratorio Silenzio, attraverso l’utilizzo di oggetti rielaborati si entra in relazione con chi partecipa alla performance
Mercato Circolare — Idee per stili di vita sostenibili
Altreborse Borse in ri-tessuto
Booktilla Borracce 2.0
Casa Editrice Libera e Senza Impegni
ComunicareinEco Zaini e oggetti bike friendly
Cromartica Arredi rivisitati
Design Oshun Gioielli di metallo recuperato
Eclo Arte orafa e riciclo
Fenix Moda etica
GreenEvo Contenitori biodegradabili
Idea Accessori rivisitati
Il peccato vegetale Piante d’inverno
La Terza Piuma Atelier per il riciclo dei tessuti
Minrl Handcrafted Design
Riciclabò Abiti rigenerati
RiLana Sciarpe e cappelli in rici-cachemire
Ringana Cosmesi fresca ed etica
T12Lab Ri-design e inclusione
Yard Biciclette in legno
Si ritirano tappi di sughero e di plastica, teli di ombrelli rotti, floppy-disk, carta A4 usata da un lato
Un progetto di
Giacimenti Urbani
In collaborazione con
Cascina Cuccagna
Nell’ambito di
SERR
Make something week
Con il contributo di
Fondazione Cariplo
Municipio 4
Con la media partner di
Best Up
Ecodallecittà
Materia Rinnovabile
Radio Popolare
Terre di mezzo
Sponsor tecnici
Il Cucinista
UnPostoAMilano
…
Chi è interessato a partecipare scriva a: donatella@giacimentiurbani.eu