Festival diffuso di Giacimenti Urbani 15-26 novembre 2023 - Giacimenti Urbani
Categorie
Attività virtuose
News
Data
15/11/2023 - 26/11/2023
5:30 pm - 6:00 pm
Indirizzo
Cascina Cuccagna
Categorie
Il Festival diffuso di Giacimenti Urbani, giunto alla 10° edizione, ritorna a Milano presso la Cascina Cuccagna – sede principale -, via Cuccagna 2/4, Aria Ex Macello – viale Molise 62 – prevede una meditazione d’apertura sulla sacralità del Pianeta e altre nel corso dell’evento, prosegue con un happening di cucito collettivo su carta di recupero, una mostra, incontri e talk di sensibilizzazione ambientale, appuntamenti Bookcity, laboratori e workshop.
I diversi appuntamenti raccontano i progetti dell’associazione in corso di realizzazione e quelli a venire, valorizzando le relazioni attivate nel corso degli anni con il Terzo Settore, le Istituzioni, le imprese e gli artigiani facenti parte del circuito di Giacimenti Urbani.
Il Festival 2023 punta sulla dissociazione della crescita dal consumo di risorse, in quanto strada maestra per ridurre gli sprechi, i rifiuti, le emissioni di CO2 e contrastare il cambiamento climatico.
Il fulcro Sacralità del Pianeta ed ecologia dell’anima, dove Cura, Manutenzione e Riparazione sono al centro della nostra quotidianità.
L’appuntamento annuale promosso dall’Associazione Giacimenti Urbani si svolgerà a Milano in diverse sedi: presso il Quartiere Molise Calvairate, Cascina Cuccagna e l’area eventi di Aria ex Macello.
Programma
E’ preferibile registrarsi a questo link: urly.it/3xx61– oppure a questo QRCODE
CASCINA CUCCAGNA
GIARDINO
15 novembre
17.30-18:00 Diretta instagram @giacimenti.urbani da Cascina Cuccagna
18:15-18.45 Meditazione sulla salvaguardia del Pianeta con Sahaja yoga Milano.
Dove: Cascina Cuccagna, Giardino
Chi: Aperto a tutti
16 novembre
16:00 – 19:00 Costruzione collettiva di un Arazzo per raccontare la nostra storia – Happening di cucito su carta – in collaborazione con Spazio Blue Train e The Kitchen Gallery.
Dove: Cascina Cuccagna, Giardino
Chi: Aperto a tutti
PRIMO PIANO
17 novembre
17:30 – 19:30 Il riutilizzo in Italia: una rivoluzione culturale possibile? – Una rassegna di quanto avviene nel pianeta-riuso, dalle esperienze-pilota a quelle che ne sono le condizioni di diffusione. – in collaborazione con Planet Life Economy Foundation.
Donatella Pavan – Giacimenti Urbani – Introduce
Elena Grandi – Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano – Saluti istituzionali
Gianluca Bertazzoli – Hub15 – Sulla bozza di Regolamento – I Don Chisciotte dell’imballaggi. Il panorama delle strategie UE e i motivi di opposizione
Enzo Favoino – Zero Waste Europe – Realtà e prospettive per il riuso in Italia ed UE: l’agenda di settore, ed alcune considerazioni operative, economiche ed ambientali
Paolo Ricotti – Planet Life Economy FoundationEvoluzione paradigma del mercato e manifesto Resta in circolo –
Dario Cottafava – Università Torino – Impatto ambientale degli imballaggi: appello degli esperti di LCA ai Membri del Parlamento Europeo
Dibattitto
Dove: Cascina Cuccagna
Chi: Aperto a tutti
18 novembre
9:30 – 12:30 Una nuova lettura di oggetti e tessili per contribuire all’economia circolare – Incontro – workshop con:
Donatella Pavan, Gestione del microcosmo per rivoluzionare il mondo.
Irene Ivoi, Cura di oggetti e vestiti nelle nostre case all’insegna del rispetto e dell’economia circolare.
Elena Dossi, Il magico potere del decluttering: imparare a eliminare per liberare la casa e la mente.
Rossella Mileo, Dalla natura, i rimedi per la cura di casa e ufficio: dagli elettrodomestici all’aria che respiriamo.
Alessandro Miani, Biofilia, design e salubrità dell’ambiente costruito.
Dove: Cascina Cuccagna, Sala Eventi
Chi: Incontro valido per crediti formativi giornalisti – prenotazione obbligatoria
15:00 – 16:00 Meditazione con campane tibetane, con Spazio luce
16:00- 19:00 4° appuntamento – Emergenza Climatica e Azione Climatica locale : verso la COP28
con il Municipio 4 – Comune di Milano.
Dove: Cascina Cuccagna
Chi: Aperto a tutti
19 novembre
Compost per tutti presso l’ingresso con Consorzio Italiano Compostatori
9:30 – 20:00 Mercato Circolare
Con i protagonisti del cambiamento: Athena Art-oggetti in taedelakt ( calce marocchina ), Bruco Leather ( accessori in pelle di recupero ), Canvarù ( canapa ), Carla Mondino ( automi artigianali ), Casa Editrice Libera e senza impegno ( manufatti di carta ), Chiara Bottelli ( kimoni rivisitati ), Comunicareineco ( borse upcycled ), Cose di Terra ( terra ), Dinuovo ( legno ), Eivavie ( filtri meccanici ), Enjo ( panni magici ), Fenix Social Design ( modelli intramontabili ), Krill Design ( lampade organiche ), Le Pen Pal ( lana e stile libero ), Minrl ( oro e argento etici ), Nicoletta Fasani ( abiti trasformabili ), Rent Solutions ( stoviglie riutilizzabili per eventi ),Re-plant ( piante di recupero ), Spazio 3R e Cora Bellotto ( sartoria artigianale ).
.
10:00 – 18:00 CuMaRi – Le stanze del Saper fare
CuMaRi – Le stanze del Saper fare
Laboratori tessili interattivi e rigenerazione di apparecchi elettrici ed elettronici.
h 10:00 – h 18:00 Rimodella gli abiti – Barbara Barbini; h 10:00 – h 14:00: Sai come si usa la macchina da cucire? – Costruisci la tua shopper dalla tela di un ombrello rotto – Casapace; Salvare i maglioni con un ricamo – Filati da magliette – Magliando; h 14:00 – h 18:00: Cucito di sopravvivenza per uomini e non solo – Casapace; Furokishi – Taivé.
11:00 – 18:00 Restart party
Festa di riparazione collettiva di apparecchi elettrici ed elettronici, con Restarters Milano
11:30 – 17:30 APPUNTAMENTI BOOKCITY
- 11.30 – 12.30 Mal di plastica – Edizioni Dedalo – a cura di Daniela Cipolloni – Teresa Paoli – Paola Vecchia
15.30-16.30 Missione aria pulita – Edizioni Ambiente –
Da un’attività per le scuole a un libro per tutti. “Missione aria pulita” è il progetti di Italian Climate Network con Comune di Milano e Bloomberg Philantrpies.
Con Maria De Pasquale di ICN e Alessia Iotti “Alterales”.
16:30 – 17:30 Ecovisioni: l’ecologia al cinema dai Lumiére alla Marvel – Edizioni Ambiente –
Tra presenze inaspettate e classici riscoperti sotto una nuova luce, la storia del rapporto tra cinema e tematiche ambientali raccontata da Marco Gisotti.
Da ascoltare e vedere.
Presenta: Marco Moro
18:00 ORCHESTRA DEI RAGAZZI, concerto.
Dove: Cascina Cuccagna, primo piano – sala Capriate
Chi: Aperto a tutti
GIARDINO –
GIARDINO CORTE NORD
h. 10:00 – 12:30 Costruiamo mangiatoie per uccelli – laboratorio – Progetto Natura Onlus
è preferibile l’iscrizione a link: urly.it/3x
CORTE SUD
h. 10:00 – 18:00 Ciclofficina: Tutto quello che vorresti sapere della bicicletta e non hai mai osato chiedere – Oklahoma
ARIA EX MACELLO
Mostra Ex Macello tra passato e futuro: possibilità di visita nei giorni 18 – 19 – 24 – 25 – 26 novembre dalle 15:00 alle 17:00
26 novembre
ASTA DEI BENI RECUPERATI. L’asta si terrà domenica 26 novembre a partire dalle 10.00, di seguito il programma della mattinata:
- h. 10:00 – 10:15 visita guidata ai reperti
- h 10.15 – 11:15 asta nella Loggia della macelleria
- h. 11:15 – 11:30 visita guidata ai reperti
- h. 11:30 – 12:30 asta nella Sala dei veterinari
Come si partecipa all’asta?
Per la partecipazione in presenza l’iscrizione è obbligatoria, qui il link per registrarsi: https://forms.gle/gv6AWMkFFXivSmV29.
Per gli oggetti ingombranti puoi mandare subito la tua offerta e ricevere conferma per accettazione, invia un’email all’indirizzo info@giacimentiurbani.eu.
Ritrovo: Domenica 26 novembre alle 10.00 ad ARIA Ex Macello, in viale Molise 62, Milano
Dove: Aria Ex Macello
viale Molise 62
Aperto: a tutti
QUARTIERE MOLISE – CALVAIRATE
25 novembre
ore 10:00 – 12.00 Raccolta differenziata, riciclo e qualità degli spazi comuni Gianluca Bertazzoli di Giacimenti Urbani e Patrizia Bertolesi di Nanto
Dove: Associazione Berardi
via degli Etruschi 5
Aperto: agli abitanti della zona