Giacimenti Urbani è un’associazione di promozione della cultura della prevenzione degli sprechi e dell’economia circolare, mette in rete le attività virtuose che favoriscono la riduzione dei rifiuti, la riparazione, il riuso, la preparazione al riutilizzo e il riciclo, facendo da tramite tra cittadini, attività del territorio, istituzioni e pubblica amministrazione.
Il progetto la “Mappa di Giacimenti Urbani: la rete delle attività virtuose” mappa i luoghi del territorio che favoriscono la riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, attraverso il riuso, il riutilizzo e la riparazione.
I soggetti mappati sono diffusi in tutta Italia, grazie alla catena del Libraccio che aderendo al nostro circuito ci ha permesso estendere la nostra presenza, ma siamo presenti anche in Austria e in Svizzera. Concentrati comunque in buona parte a Milano, perché qui nasciamo, abbiamo consolidato la nostra presenza sul territorio torinese grazie alla nascita del Tavolo del Ri-uso ( 16 giugno 2017 ), che aggrega una serie di soggetti no-profit che lavorano sui temi dell’economia circolare e avranno Giacimenti Urbani come piattaforma di atterraggio.
Ad oggi l’attività più a Nord è la nostra amica svizzera Sandra von Rubenwil, artista e designer che lavora sul tema della moda upcycling, a Nord-est Up-titude, che in Alto-Adige trasforma tavole da sci e snowboard in occhiali da sole. Tra le iniziative originali quella di Blu Marine Service, che lavora per la salvaguardia del mare e ha in corso una sperimentazione per il riutilizzo della pelle di scarto del pesce nel sistema moda.
Progetti in corso:
1. Prosecuzione della Mappatura delle attività virtuose sul territorio nazionale.
2. Partecipazione alla campagna Right to Repair con i Restarter Italiani per fare pressione sull’Unione Europea ai fini di una normativa che favorisca la riparabilità degli AEE.
3. Collaborazione con i Restarter milanesi e PcOfficina per l’organizzazione di appuntamenti in cui riparare insieme.
4. Sviluppo del Bando Cariplo Plastic Challenge 2019: NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso nel corso del 2020-2021.
Giacimenti Urbani ha attivato i seguenti progetti:
- FESTIVAL GIACIMENTI URBANI – tutti gli anni dal 2013 a novembre nell’ambito della Settimana europea dei rifiuti, il prossimo è previsto per il 20-21 novembre 2020.
- DEPLASTIC, AZIONI E BUONE PRATICHE CONTRO L’ABUSO DI PLASTICA. Nel corso di FLCG2019 è stata presentata la mostra Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica, a cura di Giacimenti Urbani, con grafica e allestimento di Cono Studio e consulenza scientifica di Hub15, la mostra per nuove edizioni della stessa o versioni ridotte, si può chiedere a info@giacimentiurbani.eu
- RESTART-PARTY. Collaborazione con i Restarters Milano – PcOfficina per attivare insieme restart-party: incontri aperti in cui si chiacchiera e si ripara insieme per contrastare l’abitudine all’usa e getta.
- SPAZIO TUTTOGRATIS. Lo Spazio TuttoGratis ( https://www.facebook.com/Passamano-Milano-Spazio-TuttoGratis-1111370222239030/ ) è un progetto che prevede l’esistenza di un luogo temporaneo del dono, dove si porta quel che a noi non serve più, purchè in buone condizioni, e si prende quello che si vuole fino a 5 pezzi. Chi vuole essere aggiornato può scrivere a info@giacimentiurbani.eu. Ha portato a termine
- IL BANDO PERIFERIE COMUNE DI MILANO. Nel 2017, in parternariato con Ecodallecittà e Recup abbiamo vinto il bando delle Periferie del Comune di Milano, versione multiambito, con il progetto Quartieri Ricicloni – Giacimenti alle periferie;
- Nel corso di Fa’ la cosa giusta 2017, a Milano, è stato presentato il progetto Miniere Urbane per il riuso dei materiali inutilizzati in architettura, con la presentazione di Harvest Map Italia, la mappa delle giacenze e degli scarti aziendali nata in Olanda e ora presente anche in Italia;
Per capirne di più: info@giacimentiurbani.eu



