Dona o Diventa socio
Mappa Restarters NoPlà
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • La mappa
  • News
  • Eventi
  • Stampa
    • Cartella Stampa
  • Contatti

I vincitori del Concorso Re-bikeMI - Giacimenti Urbani

Home News I vincitori del Concorso Re-bikeMI

Categorie

  • Eventi
  • Lo sai che
  • News
  • Progetti

Attività virtuose

EIVAVIE - depuratore sopra lavello installato
EIVAVIE
Visualizza
SaleFino
SALEFINO RISTORANTE – CIRCUITO NO-PLà
Visualizza

News

Passamanerie Navaretti
28 ottobre Visita all’ex-laboratorio Navaretti
Visualizza
Oggicambiolibro
Soluzioni salvalibro
Visualizza
DesignNoBrand
Fuorisalone 2019: Giacimenti Urbani è alla Fabbrica del Vapore con DesignNoBrand
Visualizza
stiamo lavorando per voi
Fa’ la cosa giusta 2019
Visualizza
A Rimini l’evento dell’anno
Visualizza
RACCOLTA RAEE: MILANO IN POLE POSITION
Visualizza
UN PACCHETTO DI PROPOSTE IN 6 ARGOMENTI
Visualizza
LA RACCOLTA DELL’UMIDO CONQUISTA TUTTA MILANO
Visualizza
Emergenza climatica e resilienza urbana
Municipio 4: Workshop Emergenza climatica e resilienza urbana
Visualizza
NoPlà
NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso: al via il progetto nei negozi NaturaSì
Visualizza
Plug&Ride

Assegnati i premi del concorso di upcycling design Re-bikeMi: nuovi oggetti di design realizzati dal recupero delle componenti non più utilizzabili delle bici bikeMi 

Al primo posto Plug&Ride, un kit di accessori per bici dal design sistemico, progettato da un gruppo di studenti dello IED Milano

I progetti sono stati in mostra fino al 12 giugno presso il Giardino Pippa Bacca – WWF Oasi

Si è svolta il 9 giugno 2022 nel Giardino Pippa Bacca, recentemente inaugurato, la cerimonia di premiazione del concorso di idee Re-bikeMi, promosso da Giacimenti Urbani, in collaborazione con T12LAB, la sponsorizzazione tecnica di Clear Channel Italia, la partecipazione di ATM in qualità di partner tecnico, e con il patrocinio del Comune di Milano e di ADI.

Il concorso upcylcing design, alla sua prima edizione, ha visto la partecipazione degli studenti di sei Scuole e Dipartimenti di Design internazionali (Accademia di Brera, IED Milano, ISIA di Pescara, Naba, Politecnico di Milano, Raffles Milano), con trentacinque progetti proposti dagli studenti.

Dopo essersi riunita e aver valorizzato la realizzazione dei prototipi dei progetti finalisti, la giuria composta da Carmelo Di Bartolo (Università IULM), Massimo Farinatti (ADI), Elena Grandi (Comune di Milano), Paolo Marchetti (ATM) e Marco Villa (Clear Channel Italia), ha assegnato i premi ai vincitori, 1°-2°-3° classificato, e le due menzioni per il 4° e il 5° posto.

I cinque finalisti – un kit di accessori per bici, un cestino e porta spesa, una lampada da terra, vasi per fiori e uno stendibiancheria – sono stati scelti in quanto rispondono a criteri di sostenibilità ambientale (uso di diverse componenti di riutilizzo), funzionalità, facile replicabilità ed estetica.

I vincitori e le motivazioni

1° premio: Plug&Ride (kit di accessori per biciclette), studenti Edoardo Gouffran, Alessandro Ingravalle e Andrea Pomè, IED Milano.

Design sistemico completo, che utilizza tanti pezzi diversi. È realizzato con cura ai minimi dettagli e risponde ad un bisogno “sociale”, soprattutto nella componente “poggia-zaino”, che è unica e innovativa. Molto interessante e coerente l’idea del kit d’accessori.

2° premio: Padma Flower Vases (vasi per fiori), studenti Matteo Mojoli, Elio Romanazzi e Lorenzo Silvestri, Politecnico di Milano.

Ha il merito di trasformare in poesia elementi destinati di norma a diventare rifiuti, proponendo una presentazione professionale e declinata in pezzi.

3° premio: Duepedali (lampada), studenti Elizaveta Bakradze, Chiara Cerretti e Giulia Pietracaprina, Politecnicno di Milano.

Progetto di recycling che utilizza così come sono componenti di scarto, combinandoli sapientemente in un richiamo alla memoria di designer storici. Oggetto che ha dato dignità al pedale e al cavo dei freni utilizzandoli senza trasformarli.


Menzione di merito per 4° classificato: Spesami (cestino e porta spesa), studenti Jacopo Bragazzi, Antonio Fabiano e Lisa Zhang, IED Milano.

Progetto con una sua logica che riutilizza il cestino e risponde al bisogno di trasporto della spesa. È concepito come re-design del cestino esistente. 


Menzione di merito per 5° classificato: Stendinuovo (stendibiancheria), studenti Daniel Oswaldo Angarita Buitrago, Annalise June Kamegawa, Giorgio Sbaraini, Politecnico di Milano.

Oggetto-scultura elegante che esprime leggerezza e suggerisce mille possibili impieghi, facendo volare la fantasia. 

I cinque prototipi vincitori sono in mostra durante il Fuorisalone, fino al 12 giugno,presso il Giardino Pippa Bacca – WWF Oasi, in via Tommaso Cazzaniga (corso Garibaldi). Il pubblico di visitatori, cittadini e appassionati di design, potrà conoscere tutti i trentacinque progetti attraverso un video racconto con sequenze di immagini dinamiche.

«Il successo del concorso di idee e progetti Re-bikeMi,in occasione dell’imminente Design Week, dimostra come sia sempre più sentita da parte dei giovani designer e creativi una cultura del progetto capace di coniugare estetica e funzionalità con la sempre più rilevante attenzione al riciclo e al riuso.  Come Comune abbiamo patrocinato l’iniziativa e come Assessorato all’Ambiente e Verde siamo stati membri della giuria che ha selezionato i vincitori del concorso. È stato davvero difficile scegliere i migliori. Tutti i prototipi presentati dai ragazzi delle principali scuole di design milanesi e non solo, indicano a tutti noi Istituzioni, Aziende e Associazioni una via precisa da seguire nella progettazione e produzione di oggetti e servizi a partire da tutto quello che comunemente si è abituati a vedere come rifiuti o scarti. Il design può e deve essere lo strumento attraverso il quale riprogettiamo un mondo e un futuro più sostenibile, circolare e attento all’ambiente.  Questi prototipi sono la dimostrazione e l’espressione più concreta di come, oggi, ogni scarto possa tornare a trovare una propria vita e una propria utilità», così l’Assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi.

«Coordinando la commissione Design per il Sociale di ADI – afferma Giuliana Zoppis, architetto e giornalista – ho individuato nei progetti di Giacimenti Urbani tante qualità da valorizzare. In particolare, per Re-bikeMi, il concorso di idee sviluppato in collaborazione con T12Lab e il patrocinio di ADI, incisiva è la serie di relazioni costruttive portate avanti con le Scuole di Design e con gli enti del territorio. Nella consapevolezza che solo da un percorso virtuoso che parte dal progetto, con l’obiettivo di costruire un sistema circolare dove ogni scarto e rifiuto diventa risorsa, si possa guardare a un futuro sostenibile per tutti».

Il designer Massimo Farinatti evidenzia il punto di vista del progettista: «L’esito del concorso mette in risalto la disponibilità dei giovani progettisti ad affrontare con estrema creatività e freschezza temi quali l’economia circolare, la sostenibilità e la valorizzazione di ciò che viene considerato scarto. L’ADI è da sempre attenta alla valorizzazione del prodotto e mai come oggi attenta a che la filiera produttiva sia guidata dai criteri di sostenibilità espressi in Re-bikeMi. Mi piace pensare a questo concorso di idee come strumento di sensibilizzazione verso una rivoluzione fatta da gesti quotidiani che noi, in quanto progettisti del nostro futuro, siamo chiamati a compiere».

Il concorso Re-bikeMi

Il concorso Re-bikeMi lanciato nell’ambito della 5VIE Design Week 2021 dall’Associazione Giacimenti Urbani, in collaborazione con T12LAB, la sponsorizzazione tecnica di Clear Channel Italia, e il patrocinio di ADI, prevede la nomina di un 1°-2°-3° classificato e due menzioni speciali.  I premi previsti sono:

●      al primo classificato un premio di € 1.000,00 e una bicicletta elettrica;

●      al secondo e al terzo classificato un premio di € 500,00 e un abbonamento annuale Premium del servizio bikeMi;

●      menzione di merito per il quarto e il quinto classificato, un abbonamento annuale Gold del servizio bikeMi.

(Gli importi sono da intendersi al lordo di oneri fiscali e previdenziali)

Il concorso Re-bikeMi ha come obiettivo la raccolta di idee e progetti per rigenerare le componenti non più utilizzabili del servizio bikeMi, con l’intento di ottenere dei prototipi riproducibili su grande scala, trasformandoli in nuovi oggetti di design, secondo i principi dell’economia circolare. Un modo per dare ulteriore valore ad un progetto già di per sé virtuoso. Dalla selezione dei progetti pervenuti, la giuria ha selezionato cinque progetti finalisti per i quali è stato chiesto un prototipo in mostra alla Milano Design Week 2022, momento dedicato alla premiazione dei vincitori.

 

Redazione|News

Leave a Reply
Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

logo Giacimenti Urbani

Giacimenti Urbani contribuisce alla riduzione dei rifiuti solidi urbani promuovendo la diffusione di comportamenti virtuosi. info@giacimentiurbani.eu

Ultimi Tweets

Tweets by @giacimentiurban

Galleria Immagini

124002792@N07
Copyright © 2014 Giacimenti Urbani
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. ok Per saperne di piu' clicca qui
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA