Felici da Matti – Cooperativa Sociale – nasce nel 2003 a Roccella Jonica (RC) con l’obiettivo di fornire servizi ambientali e sociali e creare posti di lavoro per soggetti svantaggiati, facendo proprie le parole di Don Mario Operti: «Non esistono formule magiche per creare lavoro occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone».

La sede legale e operativa di Felici da Matti è una struttura di circa 500 mq, autorizzata dalla Provincia di Reggio Calabria con procedura ordinaria per le operazioni di recupero e riciclo di due tipologie di rifiuti, indumenti usati e olio esausto.

Nella sede si trova il laboratorio per la produzione e commercializzazione del Sapone Solido e la Linea dei detergenti Bergolio Eco ³, ottenuti dal riciclo degli oli recuperati, ed aromatizzati con oli essenziali biologici di bergamotto e limone. L’olio fritto non è biodegradabile e, se disperso in acqua, forma un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente. Non solo, se l’olio esausto giunge alle falde acquifere, rende la stessa acqua non potabile, arrecando danni ai depuratori.

Il progetto di recupero dell’olio esausto, avviato nel luglio del 2013, a seguito di un accordo con il Comune,  al fine di incentivare i cittadini, restituisce parte dell’olio raccolto come gadget: un sapone da bucato naturale realizzato con olio esausto, recuperando un’antica tradizione calabrese “il Sapone di casa”, ovvero prodotto in casa con avanzi di olio oliva non idoneo alla cucina e resti di grassi animali. Felici da Matti, recuperando l’antica ricetta, sceglie di utilizzare solo oli e grassi vegetali, soprattutto l’olio esausto, rendendo il sapone ancora più “prezioso con l’oro verde di Calabria: il Bergamotto.Per sottolineare di più l’identità territoriale anche con olio essenziale di limone. Il nome coniato del sapone è “Bergolio” (Berg più Olio)!